E se a Natale non possiamo viaggiare fisicamente, facciamolo attraverso le pagine…dai grandi autori a letture di genere, italiana e mondiale, per riscoprire la cosiddetta “letteratura di viaggio”.
La letteratura di viaggio è un genere letterario che si occupa di tutti i processi che fanno parte del semplice viaggio, delle motivazioni e dei processi del viaggiare. Generalmente si riferisce all’atto di spostarsi da un luogo all’altro compiendo un certo percorso.
wikipedia
Nel corso della storia, numerosi scrittori e poeti si sono occupati di questa tematica descrivendo nel dettaglio esperienze vissute e avventure “fantastiche”.
Ho stilato per voi una piccola lista di consigli di libri da mettere sotto l’albero:
- Il Giro del Mondo in Ottanta Giorni, di Jules Verne
Alzi la mano chi non lo conosce 😉, un romanzo avventuroso e fantastico di narrativa da viaggio per ragazzi…e non solo! Verne scrisse, inoltre, altri classici di viaggio come “Ventimila leghe sotto i mari” (a bordo di un sottomarino) per non parlare del viaggio al centro della Terra. - Il Milione, di Marco Polo
tra i precursori di tutti i libri di viaggi esistenti. Una passeggiata medievale da Costantinopoli fino all’Estremo Oriente attraverso mondi e culture variegate di una parte di umanità fino ad allora sconosciuta in Europa. - Viaggio in Italia, di Johann Wolfgang von Goethe
scritto tra il 1813 e il 1817. Tre volumi che contengono il resoconto di un Grand Tour che l’autore compì in Italia soffermandosi e concentrandosi nell’ultimo libro su Roma e portando l’Italia nel mito globale di destinazione artistica per eccellenza. - Atlante del mondo che cambia. Le mappe che spiegano le sfide del nostro tempo, di Maurizio Molinari
per comprendere nella loro complessità le trasformazioni e le contraddizioni che segnano i primi vent’anni del XXI secolo. L’idea di questo libro è quella di descrivere il mondo percorso da mutamenti e metamorfosi, tanto sul piano geopolitico quanto sul fronte economico e sociale, e di tratteggiare con chiarezza e approfondire le grandi tendenze in atto. - Atlante dell’evoluzione umana, di Telmo Pievani
nell’Atlante geografico del popolamento umano della Terra viene racconato l’appassionante viaggio dell’umanità e i fattori chiave dell’evoluzione umana: da l’isolamento fisico, lo spostamento sul territorio alle espansioni e le migrazioni, andando cos’ a comporre il mosaico della nostra diversità. - Nelle Terre Estreme, di Jon Krakauer
storia vera di un viaggio “solitario” nella natura selvaggia dell’Alaska. Un viaggio interiore alla ricerca di uno stato di purezza assoluta a contatto con una natura incontaminata dal quale è stato tratto il famosissimo e stupendo film: Into the wild. - Ebano, di Ryszard Kapuscinski
libro scritto da uno straordinario reporter di viaggio che racconta di un’esplorazione profonda dell’Africa. Più che parlare dei luoghi comuni e degli stereotipi, ci permette di entrare a far parte di quel mondo di persone che anima quella terra. Un viaggio di circa trent’anni fra i vari stati africani raccontando la vita della gente comune sparsa negli angoli di mondo più impensabili. - L’arte di viaggiare, di Alain de Botton
guida dei viaggi “intrapresi” e vissuti da De Botton, “Una guida preziosa per quei viaggiatori distratti che tutti noi siamo.” Trasforma artisti, scrittori e filosofi in compagni di viaggio con cui andare alla scoperta concettuale dell’arte di viaggiare. Partenze, speranze e curiosità, paesaggi esotici, evocazioni artistiche e ritorni. - Shantaram, di Gregory David Roberts
un romanzo autobiografico sull’esperienza “avventurosa” dell’autore fuggiasco in India e ricca di minuziose e dettagliate descrizioni di colori, odori, situazioni e personaggi a cui si abbandona lo scrittore. - Seta, di Alessandro Baricco
il cammino dell’uomo nella vita, la storia di un commerciante francese che a causa di un’epidemia che colpisce i bachi da seta europei, parte per il Giappone. Descrive un mondo lontano e misterioso, dove non valgono le normali convenzioni della vita. Dal libro fu tratto “Seta”, un film drammatico del regista francese François Girard.
Insomma, non c’è che l’imbarazzo della scelta…
E ora non ci resta che regalare o aprire un libro e sognare, perché ognuno di noi possa trovare nel mondo un angolo chiamato casa!
potete acquistare i libri da me consigliati.